Profili dei relatori |
|
![]() |
Paola Ulderica Citterio - Insegnante di pianoforte - Diploma di Laurea in paleografia e filologia musicale - Diploma di lingua francese della Sorbona per stranieri - Formatrice per Operatori del settore con uso della propria metodologia sperimentale in acqua - Brevetto di “Istruttore di nuoto I e II livello Curriculum Completo |
![]() |
Annamaria
Bastianini - Psicologa - Psicoterapeuta - Formatrice in psicoterapia, psicomotricità, corsi per educatori specializzati Curriculum Completo |
![]() |
Claudie
Pansù E' in possesso del brevetto di Stato di educatore sportivo di Attività Natatorie - Medaglia d'Oro della Gioventù e degli Sport. - Fondatrice della FAAEL ( Fédération des Activités d’Eveil et de Loisirs) - Animatrice in diversi Club di Bébé Nageur (acquaticità neonatale) - Formatrice per diversi organismi, tra i quali la Fédération Française de Natation - E' autrice di diversi saggi e articoli basati su più di 37 anni di attività di ricerca |
![]() |
Fabio
Bovi - Laurea in Scienze Motorie conseguita presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Urbino - Dal 1998 è in possesso del brevetto di istruttore di nuoto di 2° livello rilasciato dal Comitato Regionale Marchigiano della F.I.N. ( Federazione Italiana Nuoto ). - Dal Dicembre 2003 è in possesso del Diploma di Studi Superiori nell’area: “Scienze mediche e della salute” rilasciato dalla “Unidad de tercer ciclo” della Università di Las Palmas de Gran Canaria - U.L.P.G.C. con il voto massimo di 110/110 - Nel Novembre 2005 ha conseguito il titolo accademico di omologazione della laurea Italiana di dottore in Scienze Motorie - Nell’Ottobre 2006 ha conseguito il Certificato accademico di “Aptitud Pedagógica” (Attitudine Pedagogica) equiparato alla SSIS italiana, rilasciato dall’Universitá Alfonso X el Sabio Las Palmas – Gran Canaria - Nel Gennaio 2007 ha conseguito il Titolo di Dottore, rilasciato dalla Facoltá delle Scienze Mediche e Chirurgiche dell Universitá di Las Palmas - Gran Canaria con la votazione finale di “sobresaliente” - Dall’ Ottobre 2003 è in possesso del Certificato accademico di conoscenza della lingua Spagnola, rilasciato dal Centro di formazione dell’ Università di Las Palmas Curriculum Completo |
![]() |
Loredana
Belloni - Laurea di primo livello in Psicomotricità - Specializzazione: Psicomotricità Relazionale - Titolare del progetto “Acquaticità e Integrazione” - Autrice del libro “Psicomotricità in Acqua” - Formatrice e Relatrice di Congressi naz. e internaz. - 20 anni di servizio presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio (BG) - Master in Economia e Gestione d’Azienda Univ. BG - Master in Comunicazione e Pubblicità IED Milano - Capacità e competenze organizzative, tecniche, artistiche, relazionali. - Eclettica non mi riconosco in un unico ruolo: fotografo, scrivo, penso, creo, sono intuitiva. Curriculum Completo |
![]() |
Arrigo
Broglio - Terapista della Riabilitazione - Istruttore, allenatore I e II livello, allenatore nuoto sincronizzato, della FIN. - Relatore in seminari, corsi ed incontri relativi alle attivita' acquatiche per la primainfanzia e alla riabilitazione - Autore di testi e articolo sulla riabilitazione in acqua e sull'acquaticità in Prima Infanzia |
![]() |
Dott.ssa
Manuela Alba Giletto - Diplomata ISEF - Laureata in Scienze Motorie - Dopo il Diploma I.S.E.F. e due abilitazioni all'insegnamento dell'Educazione Fisicala, si laurea in Scienze Motorie. - Nel 1989 crea e deposita ufficialmente il “Metodo Sensoriale in acqua” per l'apprendimento del nuoto in tenera età e per il recupero di disabilità psicomotorie nella primissima infanzia. - Pubblica due testi:"Nell'acqua come prima di nascere" nel 1990 ed “Acqua per comunicare" nel 2003. - E’ alla Direzione Scientifica del Centro Studi Acqua Amica - Scuola Nazionale di Educazione Acquatica Infantile (www.nuotobaby.it). Attualmente, in Italia, sono più di 3000 gli operatori da lei formati e 50 i centri natatori di riferimento, dove viene applicato il suo metodo. |
![]() |
Alessandro
Cattich - Professore a contratto dell’Università degli studi di Torino - docente della Materia Teoria Tecnica e Didattica degli Sport Natatori presso la S.U.I.S.M di Torino - Docente regionale corsi istruttore di 1° e 2° livello della Federazione Italiana Nuoto - Laurea specialistico magistrale in Manager delle Attività Fisiche e Sportive, conseguita presso la S.U.I.S.M di Torino con votazione di 110/110 con menzione accademica. Il titolo della mia tesi è stato “Analisi sulla qualità del servizio di un impianto natatorio: il caso piscina Bernini” - Laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive conseguita presso la S.U.I.S.M di Torino, con votazione di 101/110. Il titolo della mia tesi è stato “Metodologia dell’allenamento giovanile nel nuoto:un’esperienza personale” - Allenatore di secondo livello di nuoto conseguito presso la FIN, codice di tesseramento PIE-001852 Curriculum Completo |
![]() |
Hugo
Lavalle - Insegnante di Educazione Fisica - Fondatore e direttore della Scuola Acquarella di Torino - Relatore in seminari, corsi ed incontri relativi alle attivita' acquatiche per la prima infanzia - Autore di articoli legati al mondo della Prima Infanzia - Collaboratore del SIT della FIN dal 2003 al 2005 |
![]() |
Giuseppe
Bovi - Diplomato I.S.E.F. - Laureato in Sociologia e Pedagogia. - Docente di T.T.D. delle discipline natatorie presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Urbino. - Direttore dei corsi di avviamento al nuoto per fanciulli presso la piscina della facoltà di Scienze Motorie. - Autore di tre testi e di numerose pubblicazioni sul nuoto. |
![]() |
Nadia
Carollo - Diplomata, presso l'ISEF di Padova - Diplomata, nel 1990 con il massimo dei voti e la lode, proponendo una tesi sperimentale su “IDROCHINESIOLOGIA IN GRAVIDANZA”. - Ha partecipato a numerosi convegni, stage e a corsi di formazione in Italia e all’estero e si è specializzata in diverse discipline acquatiche (ginnastica in acqua, acquaticità prescolare, watsu…) in attività psicomotorie per neonati e bambini , in attività per genitori ed insegnanti ( “genitori efficaci” ed “insegnanti efficaci” , secondo la metodologia di Thomas Gordon ) - Nel 1991 ha fondato il “Centro Acqua Movimento e Salute”, in cui lavora con gruppi di gestanti, di neomamme, di genitori e bambini da 0 a 5 anni, sia con attività acquatiche che con incontri educativi e formativi. - Nadia Carollo si avvale inoltre di supporti e studi quali il metodo One Brain, Brain Gym, la Bioradiestesia, gli studi del MIPA (Movimento Italiano Parto Attivo), al fine di offrire alla propria utenza sempre nuove opportunità di benessere. - Gestisce attualmente il Centro Acqua a Fellette di Romano d’Ezzelino da lei direttamente progettato e tiene corsi di formazione, per insegnanti di attività pre e post natale, tramite la European Aquatic Association. |
![]() |
Rossella
Pisano - Counselor somato-relazionale formatasi presso l'Istituto di Psicologia Somatica (IPSO) di Milano. - Affiliato a SIAB e SICO - Allenatrice di nuoto della Federazione Italiano Nuoto, da trenta anni lavora nelle piscine del savonese (paura dell'acqua, neonati, gravidanza, problemi posturali). - Presidente della " Associazione corpoacqueo" che promuove la salute e il benessere psicocorporeo attraverso la conoscenza e l'esperienza del movimento del corpo in acqua. - E' formatrice e supervisore per gli istruttori di nuoto della F.I.N. e della U.I.S.P. |
![]() |
Lydia
Pena - Laurea in Scienze Motorie, specialistica in Salute - Master in Gestione e Management di Piscine. UAB - Assistente Bagnanti 1989 - Patente Nautica 1994 - Membro del Consiglio di Amministrazione di SEAE - Direttrice Area Pianificazione e Consulenze di SEAE - Direttrice Área del Vallés (Impianto Sportivo Les Franqueses del Vallés e Impianto Sportivoi Montornés del Vallés) - Assistente di catedra all’Universidad Internacional de Cataluña ,catedra di Fisioterapia. Terapia acuática Curriculum Completo |
![]() |
PATRICIA
CIRIGLIANO - Fondatrice nel 1960 della Prima Scuola Argentina di Nuoto per Bebè, pioniera nel mondo. Creatrice del Metodo d'insegnamento "Matronataciòn" per bebè sani e disabili; con modalità formative anche a distanza. - Insegnante di Educazione Fisica - Dott.ssa in Scienze Motorie e dello Sport - Dott.ssa in Psicologia Clinica - Dott.ssa in Sociologia - Autrice di sei testi del settore e materiale didattico specializzato - Organizzatrice e animatrice di diversi Congressi Internazionali |
![]() |
PATRIZIA
PANIZZA |
![]() |
MARISA
BATTAGLINI - Istruttore di 1° livello - Assistente bagnante - Istruttore di 2° livello - Tecnico Istruttore Coordinatore di vasca - Socio fondatore dell’Associazione sportiva Rari Nantes Marostica che dal 1988 gestisce la piscina comunale di Marostica - Nel 2004 partecipa alla costituzione della società “Rari Nantes Marostica s.r.l.” ed in qualità di dirigente è responsabile dell’attività di didattica rivolta alla scuola - Nel 2005 realizza il progetto “nuoto ed immagine” che viene sperimentato in alcune classi della scuola primaria di Marostica. - Nel 2006 realizza il progetto “Giò Giò a scuola di nuoto” per i bambini dell’infanzia e primo anno della scuola primaria. - Attualmente sta portando a termine il progetto “Io appartengo al gruppo” per la scuola primaria. Curriculum Completo |
![]() |
FRANCESCO
GASTO |
![]() |
LUIGI
VECCHIO - Diploma Istituto Superiore di Educazione Fisica Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. - Docente corsi di didattica opzionale, Università degli Studi di Pavia: NUOTO BEBE', Acquaticità da 0 a 3 anni, corso base; NUOTO BEBE', Acquaticità da 0 a 3 anni, corso approfondimento; EDUCAZIONE MOTORIA IN ACQUA ED IN PALESTRA PER SOGGETTI CON DISABILITA' FISICA, PSICHICA, SENSORIALE . - Docente dell’insegnamento”ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA” Corso di Laurea in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata Università degli Studi di Pavia. - Capo di “IDEA BLU, centro di attività motoria in acqua” e di “IDEA BLU, acqua fitness e relax” di Pavia. |
DOTT.
BORIS GINZBURG Laurea in cibernetica e nell’81 quella in matematica applicativa Negli anni 80, con Igor Tcharkovsky, accademico delle scienze di Mosca, ha lavorato in progetti di ricerca sugli effetti dell’immersione del corpo in acqua e sulla sua reazione all’assenza di gravità nello spazio cosmico . E’ Presidente dell’Associazione Aquananda C.S.I./C.O.N.I.-F.I.N. Svolge la funzione di Direttore del “Progetto Aquananda” dell’Istituto Don Gnocchi di Marina di Massa . E’ direttore della “Scuola di Formazione per istruttori di acquaticità infantile 0-3 anni” Aquananda . Ha partecipato a seminari e corsi di formazione di acquaticità infantile in vari Centri come a Firenze ,Venezia , Padova , Genova, Lucca ,La Spezia etc. Ha collaborato con la Federazione Italiana Nuoto (C.R.L.) e con il Movimento per il Parto Attivo (M.I.P.A.).. Ha pubblicato ,insieme al dr Andrea Lucca, nel 2004, per i tipi della casa editrice Tecniche Nuove il libro : “AQUANANDA , Un percorso di sviluppo lungo i primi anni di vita “ |
|
![]() |
DOMENICO
OLIVA - Ostetrico - Esperienza ospedaliera pluriennale in sala parto come ostetrico coordinatore. - Libero professionista dal 1991, con l’acquaticità neonati e gestanti e l’assistenza al parto in casa ed in acqua. - Fondatore nel 1983 di Mammole, centri di attività maternoinfantili. Mammole è inoltre un importante portale di informazione sulla maternità ed è Scuola di Formazione Responsabile dell’Università
dell’Acqua Network Formativo in collaborazione con: Interviste ricevute: |